Rete dei percorsi degli Altipiani del Cicolano
Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 02:03
Il Progetto:
CREAZIONE DI UNA RETE DI PERCORSI ESCURSIONISTICI PER MOUNTAIN BIKE, EQUITURISMO, SCI NORDICO SUGLI ALTIPIANI DEL CICOLANO – CUP: B65123000910002 – Comune di Fiamignano
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO 2014/2020 Regione Lazio (Art. 20 del Regolamento (UE) n. 1305/2013)
Gruppo di Azione Locale SALTO CICOLANO, Piano di Sviluppo Locale “IL CICOLANO UN TERRITORIO DA SCOPRIRE”
MISURA 19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER
SOTTOMISURA 19.2 – Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia SLTP
TIPOLOGIA DI INTERVENTO – OPERAZIONE 19.2.1 7.5.1 – “Investimenti per uso pubblico in infrastrutture ricreative, informazione turistica e infrastrutture turistiche su piccola scala”
Gli Itinerari:
La rete dei percorsi degli Altipiani del Cicolano è composta da sette itinerari denominati:
- MONTE LA SERRA,
- COLLE DELL’OCA,
- FONTE DELLE MOSCARA – FONTE SETTEFONTI,
- ALTOPIANO DI RASCINO,
- ANELLO PISTE SCI NORDICO,
- PINETA – BUCO DEL PRATO,
- COSTA DELLA NOCE – MENDERECCE.
Il Progetto Qgis è consultabile al seguente link.
L'APP Mobile:
L’App, collegata al sito web visitarascino.it, è scaricabile dal sito stesso o catturando il QR code impress o sulla cartellonistica informativa situata all’accesso del circuito dei percorsi, è strutturata per la gestione offline dei contenuti e pertanto perfettamente funzionante anche sugli Altipiani ove è assente la copertura di rete internet.
Per ognuno dei sette caratteristici itinerari fornisce i dati relativi alla distanza da percorrere, il dislivello da superare e la tipologia di percorribilità del percorso (trekking a piedi, equitazione, mountain bike, sci nordico). Inoltre, lungo i percorsi, il visitatore troverà delle mappe affisse in bacheca ove sono localizzati i punti di ristoro, le aree attrezzate per la sosta, punti per attività quali l’equitazione, i siti d’interesse da visitare lungo i percorsi quali: i Ruderi di Santa Maria, Lago di Rascino, il Castello di Rascino, le fontane e i fontanili.