• Terra di confine, ricca di storia, rocche e castelli
  • Natura incontaminata, escursioni in montagna, laghi di altura
  • Prodotti tipici e cucina tradizionale per un soggiorno rilassante




Tematiche
My Web

Comune gemellato con Czosnòw


Web Site Visits
 Lunedì 25/9/2023
 Visite: 661290
 Oggi: 49

In Primo Piano

AVVISO AI CITTADINI

AVVISO CHIUSURA AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI IN DATA 17/10/2023

Pubblicata il 25/09/2023 alle ore 12:50



PROROGATO TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA AL 15/09/2023

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE, IN PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO, ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO DA PRESENTARE SULL’AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI INTERVENTO A VALERE SUL FONDO DI CUI ALL’ARTICOLO 1, COMMA 607 DELLA LEGGE 29 DICEMBRE 2022, N .197, DESTINATO A FINANZIARE PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI, CLASSIFICATI DALL’ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA COME COMUNI A VOCAZIONE TURISTICA, AL FINE DI INCENTIVARE INTERVENTI INNOVATIVI DI ACCESSIBILITÀ, MOBILITÀ, RIGENERAZIONE URBANA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. SI COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E' PROROGATA AL 15 SETTEMBRE 2023

Pubblicata il 01/09/2023 alle ore 14:10



AVVISO BANDO LIBRI DI TESTO ANNO 2023 2024

APPROVAZIONE BANDO PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO-DIZIONARI-LIBRI DI LETTURA SCOLASTICI-SUSSIDI DIDATTICI DIGITALI O NETEBOOKA.S. 2023/2024 (LEGGE 23.12.98, N. 448, ART. 27) D.D. REGIONE LAZIO N. G09180 DEL 05.07.2023. La modulistica è reperibile alla pubblicazione n° 285 / 2023 dell'Albo Pretorio on line del Comune di Fiamignano, o va richiesta all'ufficio Amministrativo del Comune di Fiamignano

Pubblicata il 20/07/2023 alle ore 11:55



GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

Per scaricare il modello di domanda cliccare su "Ulteriori Informazioni"

Pubblicata il 11/10/2022 alle ore 12:15



AVVISO

AVVISO BUONI PASTO

Pubblicata il 05/10/2022 alle ore 11:42



BANDO PUBBLICO ASSEGNAZIONE CASE POPOLARI

Assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, destinati all’assistenza abitativa ubicati nel Comune di Fiamignano, ai sensi della Legge Regionale 6 Agosto 1999, n.12 s.m.i. e Regolamento Regionale n. 2/2000. N.B. l'intero bando è scaricabile cliccando su ulteriori informazioni. Lo schema di domanda è disponibile presso gli Uffici Comunali.

Pubblicata il 17/06/2022 alle ore 12:37



DELEGHE COMPONENTI DELL'AMMINISTRAZIONE

IN ALLEGATO LE DELEGHE ATTRIBUITE AI MEMBRI DELL'ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Pubblicata il 13/05/2022 alle ore 16:04



ELEZIONI AMMINISTRATIVE 03 E 04 OTTOBRE 2021

DATI RELATIVI ALLO SCRUTINIO

Pubblicata il 05/10/2021 alle ore 11:12



News dal Comune di Fiamignano

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

convocazione commissione elettorale PER LA NOMINA DEGLI SCRUTATORI 18 gennaio 2023 ORE 18.00

Pubblicata il 16/01/2023 alle ore 16:56

 


ELEZIONI POLITICHE 2022

la Commissione elettorale comunale è convocata nella sede del Comune in pubblica adunanza per il giorno 31 Agosto 2022, alle ore 16:30, per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica che si svolgeranno domenica 25 settembre 2022

Pubblicata il 29/08/2022 alle ore 14:06

 


REGOLAMENTO COMUNALE CENTRI SOCIALI ANZIANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI ANZIANI E SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANZIANI

Pubblicata il 24/08/2022 alle ore 08:57

 


ELEZIONI POLITICHE 2022

Descrizione del Servizio Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, potranno votare nel proprio domicilio, in occasione di consultazioni elettorali. Ai fini dell’esercizio del diritto di voto è necessario: – far pervenire all'ufficio, tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data della votazione (05 Settembre 2022), una dichiarazione attestante la volontà di votare presso l’abitazione in cui si dimora, indicandone l’indirizzo completo e un idoneo recapito telefonico; - la stessa dichiarazione va corredata di copia della tessera elettorale e di un documento in corso di validità. – allegare alla richiesta un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dagli organi competenti dell’Azienda Sanitaria Locale, di data non anteriore al 45° giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni di gravissima infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui si dimora risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, o l’esistenza di condizioni di grave infermità con dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio. Tale certificato, inoltre, dovrà attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.

Pubblicata il 17/08/2022 alle ore 10:13

 


SORTEGGIO SCRUTATORI PER REFERENDUM 12/06/2022

Si avvisa che in data 21 Maggio 2022 alle ore 10.30, presso la sala consiliare del Comune di Fiamignano, si riunirà la Commissione Elettorale Comunale per la nomina degli Scrutatori che saranno destinati agli Uffici Di Sezione per i Referendum del 12 Giugno 2022. In allegato il manifesto Mod. 7/REF.

Pubblicata il 19/05/2022 alle ore 14:19

 


PEC - comunedifiamignano@pec.it

La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento o servizio informatico italiano che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale garantendo così il non ripudio, con il vantaggio che la ricevuta di consegna contiene anche il messaggio, gli allegati e le identità del mittente e del destinatario di PEC anch'essi certificati.
Per poter utilizzare la PEC si deve disporre di un'apposita casella di PEC, gratuitamente fornita dal Governo Italiano (limitata alle sole comunicazioni con la Pubblica Amministrazione e senza di firma digitale) oppure a pagamento fornita da gestori autorizzati (comunicazione con qualsiasi tipo di casella postale elettronica e completa funzionalità).
La pubblicazione dell'elenco dei gestori autorizzati e quello della Pubblica Amministrazione, la vigilanza e il coordinamento nei confronti dei gestori e della Pubblica Amministrazione è demandata all'Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (DigitPA).