Cambio di residenza in tempo reale |
ELEZIONI REGIONALI 2023 |
La Natura | |
Flora | |
Fauna |
Pian di Rascino | |
Cornino | |
La Chiesetta Alpina | |
Il Tufo | |
Macchia Timone | |
Campi Ecologici | |
Itinerari ed Escursioni |
Cenni Storici | |
Il Brigantaggio | |
Tradizioni |
Collaralli | |
Collemazzolino | |
Marmosedio | |
Mercato | |
S. Agapito | |
S. Lucia | |
S. Paolo | |
Fiamignano | |
Madonna del Poggio (Fiamignano) |
A.S. Fiamignano | |
Sci di Fondo | |
Pro-Loco Fiamignano | |
As.p.e.sa.s. | |
Associazione Castello di Rascino | |
Sci Club Rascino |
Bovini | |
Ovini | |
Equini |
Lenticchia di Rascino | |
Formaggi | |
Piatti Tipici |
Cornino
Piccolo altopiano, più in quota di quello di Rascino, situato proprio ai piedi del monte Nuria. E' raggiungibile a piedi (circa 45 minuti di cammino) ed in auto (possibilmente con fuoristrada in 15 minuti circa) dal Pian di Rascino tramite una strada sterrata in prossimità della sorgente di S. Maria.
L'ambiente ed il panorama che appare agli occhi dei turisti, dopo il valico di Cornino (in cui inizia il divieto di transito), ricorda molto da vicino quello canadese, specialmente nel periodo invernale. Anche qui è presente un laghetto perenne, unica risorsa idrica per i tanti animali (cavalli e mucche) che, da Rascino, si spingono alla ricerca di nuovi pascoli in quota. La piccola pianura che si estende ai piedi del monte Nuria rappresenta infatti un'oasi naturalistica di rara bellezza selvaggia. Nel periodo della fioritura, il verde dell'erba lascia il posto a fantasiose distese colorate.
La pianura di Cornino, alla cui estremità opposta al valico si trova l'antica sorgente detta Fonte ellu Spinu, rappresenta la tappa obbligatoria per chi vuole raggiungere la cima del monte Nuria.
Da qualche tempo, gran parte della zona di Cornino è diventata territorio dell'A.F.V. "Castello di Rascino".
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pubblicata il 10/03/2010 alle ore 08:53