Cambio di residenza in tempo reale |
ELEZIONI REGIONALI 2023 |
La Natura | |
Flora | |
Fauna |
Pian di Rascino | |
Cornino | |
La Chiesetta Alpina | |
Il Tufo | |
Macchia Timone | |
Campi Ecologici | |
Itinerari ed Escursioni |
Cenni Storici | |
Il Brigantaggio | |
Tradizioni |
Collaralli | |
Collemazzolino | |
Marmosedio | |
Mercato | |
S. Agapito | |
S. Lucia | |
S. Paolo | |
Fiamignano | |
Madonna del Poggio (Fiamignano) |
A.S. Fiamignano | |
Sci di Fondo | |
Pro-Loco Fiamignano | |
As.p.e.sa.s. | |
Associazione Castello di Rascino | |
Sci Club Rascino |
Bovini | |
Ovini | |
Equini |
Lenticchia di Rascino | |
Formaggi | |
Piatti Tipici |
La batteria (5 Agosto 1862)
Al Comitato festeggiamenti di S. Maria del Sambuco, impegnato nell'organizzare le feste in onore della Madonna della Neve, venne negata l'autorizzazione per lo sparo dei mortaretti. I briganti vennero informati del divieto da un membro del comitato e padre del capo massa Fiore Sallusti . Il giorno 5 Agosto radunati circa 40 briganti sul monte Antera, Fiore Sallusti ordinò loro di sparare per l'intera durata della messa e della processione.
La processione in onore della Madonna si svolge ancora oggi seguendo lo stesso percorso. La sparatoria avvenne alla presenza di tutta la popolazione ed i soldati
presenti non ebbero il coraggio di intervenire.
Autore: Antonella Benedetti - (Rieti)
![]() |
![]() |
Pubblicata il 31/08/2006 alle ore 13:26