Cambio di residenza in tempo reale |
ELEZIONI REGIONALI 2023 |
La Natura | |
Flora | |
Fauna |
Pian di Rascino | |
Cornino | |
La Chiesetta Alpina | |
Il Tufo | |
Macchia Timone | |
Campi Ecologici | |
Itinerari ed Escursioni |
Cenni Storici | |
Il Brigantaggio | |
Tradizioni |
Collaralli | |
Collemazzolino | |
Marmosedio | |
Mercato | |
S. Agapito | |
S. Lucia | |
S. Paolo | |
Fiamignano | |
Madonna del Poggio (Fiamignano) |
A.S. Fiamignano | |
Sci di Fondo | |
Pro-Loco Fiamignano | |
As.p.e.sa.s. | |
Associazione Castello di Rascino | |
Sci Club Rascino |
Bovini | |
Ovini | |
Equini |
Lenticchia di Rascino | |
Formaggi | |
Piatti Tipici |
L'arresto del parroco (29 Ottobre 1860)
La notte tra il 28 e il 29 Ottobre un gruppo di 15 persone, guidate da Ascenzo Napoleone, si recarono in Peschieta alla casa del parroco di Radicaro Don Eugenio Martelli, fratello del Sindaco, e rotta la porta a colpi di scure penetrarono all'interno. Non avendo trovato le armi che erano state segnalate nella casa, arrestarono il parroco e lo portarono con loro. Mentre facevano una sosta, in sei, restarono di guardia al Martelli e gli altri tornati nella casa parrocchiale in Peschieta, rubarono oltre 100 ducati tra denari ed oggetti d'argento. Ripreso il cammino la mattina seguente liberarono il Parroco nei pressi di Colleviati.
Autore: Consuelo Zatta - (Massa Carrara)
![]() |
![]() |
Pubblicata il 31/08/2006 alle ore 13:52