Cambio di residenza in tempo reale |
ELEZIONI REGIONALI 2023 |
La Natura | |
Flora | |
Fauna |
Pian di Rascino | |
Cornino | |
La Chiesetta Alpina | |
Il Tufo | |
Macchia Timone | |
Campi Ecologici | |
Itinerari ed Escursioni |
Cenni Storici | |
Il Brigantaggio | |
Tradizioni |
Collaralli | |
Collemazzolino | |
Marmosedio | |
Mercato | |
S. Agapito | |
S. Lucia | |
S. Paolo | |
Fiamignano | |
Madonna del Poggio (Fiamignano) |
A.S. Fiamignano | |
Sci di Fondo | |
Pro-Loco Fiamignano | |
As.p.e.sa.s. | |
Associazione Castello di Rascino | |
Sci Club Rascino |
Bovini | |
Ovini | |
Equini |
Lenticchia di Rascino | |
Formaggi | |
Piatti Tipici |
L'arresto (2 Novembre 1860)
Una parte della massa comandata da Di Giovanni arrestò Giovanni Scialaret di Mercato, Adeodato Papale di Fiamignano, Valentino Valentini di Petrella Salto e Andrea Di Pietro di Rieti, rinchiudendoli nelle carceri di Fiamignano. Rimasero in carcere diversi giorni e vennero liberati solo dietro pagamento di una somma stabilita dal Capitano Giuseppe Di Giovanni. La banda composta di 50 unità, lo stesso giorno saccheggiò la casa di Odoardo Martelli a Colle della Sponga portando via grano ed oggetti per un valore di circa 1900 ducati. Un'altra parte della massa nel paese di Corso entrò nella casa del notaio Giuseppe Valentini e rubò 10 ducati in contanti, oggetti d'oro e argento e diversa biancheria.
Autore: Michele Quercia - (Arezzo)
![]() |
![]() |
Pubblicata il 31/08/2006 alle ore 13:37