Cambio di residenza in tempo reale |
ELEZIONI REGIONALI 2023 |
La Natura | |
Flora | |
Fauna |
Pian di Rascino | |
Cornino | |
La Chiesetta Alpina | |
Il Tufo | |
Macchia Timone | |
Campi Ecologici | |
Itinerari ed Escursioni |
Cenni Storici | |
Il Brigantaggio | |
Tradizioni |
Collaralli | |
Collemazzolino | |
Marmosedio | |
Mercato | |
S. Agapito | |
S. Lucia | |
S. Paolo | |
Fiamignano | |
Madonna del Poggio (Fiamignano) |
A.S. Fiamignano | |
Sci di Fondo | |
Pro-Loco Fiamignano | |
As.p.e.sa.s. | |
Associazione Castello di Rascino | |
Sci Club Rascino |
Bovini | |
Ovini | |
Equini |
Lenticchia di Rascino | |
Formaggi | |
Piatti Tipici |
Il delatore (4 Ottobre 1864)
I Briganti, venuti a conoscenza che Valentino Tocci del Sambuco avvisava la forza pubblica dei loro movimenti, una sera nella casetta di Ferdinando Tocci, sulla montagna delle macchiale in località Ospedale, lo rimproverarono aspramente, minacciandolo che gli avrebbero tagliato la lingua se avesse continuato a fare la spia.
Invece di far tesoro dell'avvertimento, il Tocci la mattina seguente andò a riferire tutto alla forza pubblica di Fiamignano. Alcuni giorni dopo, nella stessa casetta delle Macchiole, i briganti lo prelevarono e portato poco distante, gli punzecchiarono ripetutamente la lingua fino a strappargliela, uccidendolo con numerosi colpi di stilo.
Autore: Miriam Vitiello - (Rieti)
![]() |
![]() |
Pubblicata il 31/08/2006 alle ore 13:23